#
EN | ES | IT | PT | SK


Una nuova iniziativa di ricerca internazionale e paneuropea ha fatto luce sulle dinamiche del lavoro autonomo e dell'auto-imprenditorialità tra i giovani in Europa.

Una nuova iniziativa di ricerca internazionale e paneuropea ha fatto luce sulle dinamiche del lavoro autonomo e dell'auto-imprenditorialità tra i giovani in Europa. Sviluppato come parte del progetto SELF (Solo-entrepreneurship in Post-pandemic Europe), questo rapporto evidenzia le significative lacune nelle attuali opportunità di istruzione e formazione per aspiranti auto-imprenditori e presenta un nuovo framework innovativo progettato per affrontare queste sfide.

Il progetto SELF, che si concentra sulla creazione di percorsi per l'auto-imprenditorialità nell'era post-pandemica, mira a rispondere alle esigenze in evoluzione degli studenti universitari e dei giovani laureati. Il progetto è guidato da tre obiettivi principali:

  • Promuovere l'iniziativa imprenditoriale;
  • Potenziare i percorsi per il lavoro autonomo;
  • Creare un mercato digitale unificato per gli auto-imprenditori.

Il rapporto del progetto SELF ha esaminato sia i successi che le difficoltà affrontate dai giovani aspiranti imprenditori in tutta Europa. È emerso che, nonostante il crescente interesse per il lavoro freelance e autonomo, le risorse disponibili per una formazione formale in questo ambito restano scarse. Attualmente, la maggior parte delle opzioni di formazione imprenditoriale è limitata a corsi online a pagamento, piuttosto che essere integrata nell'istruzione istituzionale, lasciando i giovani senza un supporto adeguato nella transizione verso la fase iniziale dell'imprenditorialità.

Tuttavia, l'Unione Europea sta intraprendendo importanti passi per colmare queste lacune. L'UE si è attivata per democratizzare l'accesso all'educazione imprenditoriale, fornendo una gamma di risorse accessibili per equipaggiare i giovani auto-imprenditori con competenze essenziali e supporto. Questo sforzo mira a dare potere ai giovani innovatori, permettendo loro di realizzare le proprie idee in un mercato sempre più competitivo. Uno dei risultati più urgenti evidenziati dal rapporto SELF è il notevole calo del lavoro autonomo in tutta Europa. Questo declino è attribuito ai rapidi cambiamenti tecnologici e agli effetti persistenti della pandemia da COVID-19, che hanno entrambi interrotto i percorsi tradizionali di lavoro autonomo. Inoltre, la ricerca evidenzia un persistente divario di genere nel settore, con meno donne che intraprendono la strada dell'auto-imprenditorialità. Affrontare questa disparità è una priorità, richiedendo politiche mirate a favorire l'inclusione e a creare pari opportunità per tutti.

In risposta a questi risultati, il team del progetto SELF ha sviluppato un nuovo framework innovativo per la formazione e l'istruzione, pensato specificamente per le esigenze dei giovani aspiranti auto-imprenditori. Questo framework si concentra su aree chiave dello sviluppo imprenditoriale, tra cui:

  • Competenze imprenditoriali - abilità di leadership, innovazione e pianificazione aziendale per aiutare gli aspiranti imprenditori a trasformare le idee in modelli di business concreti. • Literacy digitale - formazione fondamentale in tecnologia e strumenti digitali necessari per orientarsi nell'attuale ambiente aziendale digitale;
  • Gestione finanziaria - educazione completa su strategie di finanziamento, prontezza agli investimenti e pianificazione finanziaria sostenibile;
  • Inclusività socioeconomica - formazione che affronta i divari di genere e promuove l'accesso equo alle opportunità imprenditoriali per tutti, con particolare attenzione alle imprenditrici donne.

Questo framework è progettato per integrare le iniziative esistenti dell'UE e supportare i giovani, in particolare gli studenti universitari e i neolaureati, offrendo una formazione accessibile, pratica ed efficace. L'obiettivo è quello di colmare il divario nell'educazione imprenditoriale integrando corsi su misura nel curriculum accademico delle università europee, favorendo un ecosistema imprenditoriale più inclusivo e dinamico in tutta la regione.

Attraverso il progetto SELF, intendiamo accendere lo spirito imprenditoriale dei giovani in tutta Europa e aiutarli a superare le sfide del lavoro autonomo, garantendo che possano prosperare nel mondo digitale e post-pandemico.

Per maggiori informazioni sul progetto SELF, sui risultati della ricerca o sul nuovo framework formativo, visita: https://www.solobiz.eu/