#
EN | ES | IT | PT | SK
AA
#

Chi siamo

Il consorzio di SELF è composto da sette partner provenienti da cinque Paesi (Spagna, Belgio, Portogallo, Italia e Slovacchia). I partner provengono da diversi ambiti educativi e settori socio-economici, con l’obiettivo comune di migliorare la qualità delle conoscenze riguardanti le abilità e le competenze non tecniche e professionali, rilevanti per gli studenti universitari che aspirano a diventare imprenditori. Questi partner sono: l’Università di Malaga, l’Università di Aveiro, EDUCatt, IHF, IDP Italia, Internet Web Solution e l’Università Comenius di Bratislava.

Per saperne di più

News

Scopri le ultime novità!

#
2025-07-23

Come dare ai giovani gli strumenti per decidere del proprio futuro?

In un mondo in continua evoluzione, dove l'innovazione e l'autonomia sono sempre più apprezzate, come possiamo mettere i giovani in condizione di essere i fautori del proprio percorso? Questa è la missione del progetto SELF, un consorzio europeo finanziato dal programma Erasmus+, in cui l'Università di Aveiro (UA) svolge un ruolo centrale. Il progetto SELF - Self-Learning Entrepreneurship Platform - mira a sviluppare competenze imprenditoriali e socio-emotive negli studenti dell'istruzione superiore, preparandoli a diventare cittadini più autonomi e creativi, pronti ad affrontare le sfide personali e professionali. Il progetto riunisce partner di diversi paesi europei, unendo università, organizzazioni educative e aziende attraverso un approccio collaborativo. UA si distingue per la sua dedizione alla creazione di risorse educative che ispirano i giovani a esplorare l'imprenditorialità individuale, ovvero la capacità di ideare e gestire i propri progetti. Questo tema è particolarmente rilevante in un mondo in cui il mercato del lavoro apprezza l'iniziativa, la resilienza e la capacità di trasformare le idee in azioni concrete. Recentemente, UA ha concluso un'importante tappa del progetto: il pacchetto di attività, ovvero il Work Package 3 (WP3), incentrato sullo sviluppo di un programma di formazione all'imprenditorialità individuale. Questo sforzo ha portato alla creazione di materiali didattici innovativi, organizzati in moduli e unità di apprendimento, progettati per essere accessibili, pratici e incentrati sullo studente. Ogni modulo si concentra su competenze specifiche come la creatività, la risoluzione di problemi o la gestione di progetti ed è basato sul quadro europeo "EntreComp". Queste risorse - disponibili in più lingue, tra cui il portoghese - sono offerte in formato digitale e sono state progettate per soddisfare le reali esigenze degli studenti, identificate attraverso un'analisi preventiva, pur rimanendo facilmente adattabili da parte di insegnanti e istituzioni. UA ha svolto un ruolo chiave nel coordinamento di questo processo. Il team SELF- UA ha guidato l'organizzazione del piano di lavoro, ha garantito la qualità dei contenuti e ha facilitato i contributi di ogni partner per sviluppare un programma coerente e pertinente. Inoltre, l'Università di Aveiro ha monitorato l'implementazione del WP3, promuovendo revisioni rigorose per garantire che i materiali siano chiari, utili e adattabili a tutti i contesti educativi. Il risultato è un insieme di strumenti che promuovono le competenze imprenditoriali e rafforzano la fiducia dei giovani nell'affrontare il futuro con una mentalità proattiva. Il progetto riflette l'impegno di UA a far crescere cittadini più autonomi e responsabili, in grado di contribuire a una società più dinamica e sostenibile. Le risorse create nell'ambito del progetto SELF creano un ponte tra l'istruzione e il mondo reale, aiutando gli studenti a sviluppare una visione imprenditoriale che li sosterrà per tutta la vita. Volete saperne di più su come il progetto SELF sta trasformando l'istruzione? Visitate il sito web del progetto all'indirizzo www.solobiz.eu ed esplorate le risorse disponibili per ispirare il vostro futuro! Margarida M. Pinheiro margarida.pinheiro@ua.pt, a nome del team SELF di UA: Ana Torres, Graça Azevedo, Margarida M. Pinheiro.  * Centro di ricerca sulla didattica e la tecnologia nella formazione dei formatori (CIDTFF), Università di Aveiro.  

Per saperne di più
#
2025-06-18

Intervista con Ana Torres nel programma "90 segundos de ciencia " su Antena 1 Radio

L’8 novembre 2024, la ricercatrice Ana Torres (INESC TEC, ISCA-UA) è stata intervistata dal programma “90 segundos de ciencia” dell’emittente radiofonica nazionale portoghese Antena 1, in qualità di coordinatrice locale presso l’Università di Aveiro del progetto Erasmus+ SELF – Solo-entrepreneurship in Postpandemic Europe, nell’ambito dell’azione chiave KA220-HED – Partenariati di cooperazione nell’istruzione superiore. Il progetto ha come leader l’Università di Malaga (Spagna), mentre l’Università di Aveiro è uno dei partner tra le 7 organizzazioni partecipanti provenienti da 5 diversi Paesi (Portogallo, Spagna, Italia, Belgio e Slovacchia). Nell’intervista, la ricercatrice ha spiegato che il progetto SELF è un’iniziativa che mira a sviluppare l’imprenditorialità nei giovani dell’istruzione superiore, nonché a promuovere l’innovazione e lo spirito d’iniziativa nei giovani adulti in transizione verso il mercato del lavoro. In questo senso, la missione del progetto SELF è promuovere le capacità individuali dei giovani nell’istruzione superiore per prepararli meglio a integrarsi nel mercato del lavoro, tenendo conto delle nuove sfide e dei paradigmi occupazionali creati nell’Europa post-pandemica. Il progetto mira anche ad aiutare i giovani a superare la frammentazione del mercato del lavoro attualmente presente in Europa, fornendo loro competenze e strumenti digitali che consentano di lavorare a distanza da qualsiasi parte del mondo. A tal fine, il progetto offre una formazione attraverso programmi di e-learning, oltre alla creazione di una piattaforma chiamata “SELF Digital Warehouse”, dove verranno messi a disposizione strumenti e risorse educative e dove saranno diffusi anche i risultati del progetto. Il progetto SELF – Solo-entrepreneurship in Post-pandemic Europe è finanziato dal programma Erasmus+. Link all’intervista: https://www.90segundosdeciencia.pt/episodes/ep-1880-ana-torres/   

Per saperne di più
#
2025-02-11

Il progetto SELF raggiunge nuovi traguardi: i moduli formativi sono ora disponibili in lingua inglese

L’Università di Aveiro, leader del Work Package 3 (WP3) del progetto "SELF - Solo Entrepreneurs Learning Framework", finanziato tramite il programma Erasmus+, è lieta di annunciare che tutti i moduli formativi sono ora disponibili nella versione inglese. Questo importante traguardo definisce un momento cruciale nello sviluppo dei contenuti educativi finalizzati ad accrescere le capacità imprenditoriali degli studenti in Europa. Questo conseguimento non si traduce soltanto in una disponibilità di contenuti; si tratta anche di potenziare i giovani imprenditori, fornendo loro gli strumenti necessari per avere successo in un mondo in costante evoluzione. Questa iniziativa, affrontando le diseguaglianze socioeconomiche e incentivando l’acquisizione di competenze fondamentali, risulta totalmente in linea con l’approccio globale di supporto agli imprenditori autonomi da parte dell’Unione Europea, con particolare attenzione ai giovani, agli studenti universitari e neolaureati. Il WP3 ha come obiettivi specifici quelli di: Consolidare il materiale formativo, sviluppando e perfezionando i contenuti educativi per gli studenti universitari, con particolare enfasi su abilità, attitudini e conoscenze fondamentali per gli aspiranti imprenditori autonomi; Rafforzare le competenze imprenditoriali, favorendo opportunità di sviluppo, miglioramento e aggiornamento delle stesse, a livello internazionale; Promuovere metodi pedagogici innovative, implementando approcci interdisciplinari e curriculum focalizzati sugli studenti per supportare l’acquisizione di capacità e imprenditorialità che possano essere lungimiranti. Avendo ben chiari questi obiettivi, nel corso del WP3 è stato possibile consolidare i seguenti risultati principali: Completamento dei moduli formativi in inglese: ogni modulo, progettato in forma di micro-credenziali, si concentra su competenze imprenditoriali specifiche a partire dalla matrice  EntreComp, offrendo contenuti educativi concisi, che sono già totalmente fruibili in lingua inglese; Approccio innovativo all’apprendimento: questi moduli sono stati pensati per incentivare la nascita di una nuova generazione di professionisti auto-imprenditori, che si sappiano orientare in un mercato del lavoro europeo digitalmente unificato, favorendo percorsi di auto-impiego per gli studenti universitari. La fase successiva del WP3 vedrà la traduzione di questi moduli nelle lingue dei partner del consorzio, garantendo così l’accessibilità e l’utilità di questi materiali agli studenti nei rispettivi contesti locali. Questo passaggio è essenziale per una più ampia diffusione e applicazione del programma formativo, che contribuisce così ai obiettivi complessivi del progetto di promozione dell’innovazione nell’imprenditorialità e supporto ad un approccio educativo che preveda la compartecipazione delle istituzioni dell’Higher Education e del settore privato.

Per saperne di più

Solo-entrepreneurship Curriculum

Sviluppo di curricula per l’auto-imprenditorialità, strumenti, formazione e risorse per il lavoro autonomo.

7 moduli
 

Training

Soluzioni formative innovative per sfruttare le opportunità di auto-imprenditorialità e la relativa crescita socio-economica.

Vai alla formazione

18 casi studio e buone pratiche

Strumenti

Evidenziare contributi approfonditi sulle caratteristiche di successo delle iniziative di sviluppo delle competenze imprenditoriali per gli studenti universitari

Vai agli strumenti

I nostri corsi

I corsi saranno presto disponibili nella sezione dedicata alla formazione


Vai alla formazione